Pagina 1 di 1
Amanita ovoidea e Amanita proxima
Inviato: sab 6 ott 2012, 12:11
da Geotropa
Raccolte , come primizie,circa un'ora fa in loc."Caccetta" del comune di Casalnuovo Monterotaro(fg),sotto roverella.
Le differenze macro tra le due specie sono ,per A. proxima,una volva di colore ocra,il portamento più esile,un anello abbastanza membranoso, più persistente , una minor decorazione..."cremosa" e....tossica!
Posto le immagini dell '
A.ovoidea congiuntamente all'esemplare di
A.proxima....visto che molti miei compaesani raccolgono e consumano , tranquillamente, la specie...considerata edule

Re: Amanita ovoidea e Amanita proxima
Inviato: sab 6 ott 2012, 12:12
da Geotropa
.
Re: Amanita ovoidea e Amanita proxima
Inviato: sab 6 ott 2012, 12:13
da Geotropa
Amanita ovoidea
Re: Amanita ovoidea e Amanita proxima
Inviato: sab 6 ott 2012, 12:14
da Geotropa
Amanita proxima
Re: Amanita ovoidea e Amanita proxima
Inviato: sab 6 ott 2012, 12:16
da Geotropa
chiudo con le volve delle due specie.

Re: Amanita ovoidea e Amanita proxima
Inviato: sab 6 ott 2012, 13:34
da StefanoMorini
Ciao Aurelio, complimenti per la bella comparazione...
Si tratta di specie che in forme estreme possono assomigliare molto e quindi sarebbe bene tenere lontano dalla tavola A.ovoidea, che viene largamente e imprudentemente consumata in molte parti d'Italia...
ciao
Stefano
Re: Amanita ovoidea e Amanita proxima
Inviato: sab 6 ott 2012, 13:45
da fabiophorus
Ciao Aurelio
una domanda: gli esemplari con volva ocracea erano vicini a quelli con volva biancastra? oppure lontani? O frammisti?

Re: Amanita ovoidea e Amanita proxima
Inviato: sab 6 ott 2012, 17:52
da Geotropa
Grazie Stefano
Ciao Fabio

....provo a farti una piantina :
-----------------------------------------------------------------------B
----------------------------------------------------A
-----------------------------------------------------------------C
---------------------------------------------------------------D
A=Amanita proxima
B,C,D=Amanita ovoidea
Distanza A-B=mt.1,50......per le altre distanze puoi rivolgerti a qualche amico

che lavora al....catasto

Re: Amanita ovoidea e Amanita proxima
Inviato: sab 6 ott 2012, 20:34
da fabiophorus
Grazie, Aurelio!
...insomma gli intrusi erano praticamente nel mezzo!

Re: Amanita ovoidea e Amanita proxima
Inviato: sab 6 ott 2012, 20:39
da Geotropa
...era la prima dalla strada che,per semplicità, nella mia mappa è posta da dove partono i tratteggi.
Tenendo presente la distanza tra A e B si potrebbe , oltre alle distanze A-C,A-D, calcolare anche la distanza tra i ritrovamenti e la strada medesima.

Re: Amanita ovoidea e Amanita proxima
Inviato: sab 6 ott 2012, 23:07
da mfilippa
Il quadrato costruito sull'ipotenusa è uguale alla somma dei quadrati costruiti sui due cateti.

Re: Amanita ovoidea e Amanita proxima
Inviato: dom 7 ott 2012, 15:16
da Geotropa
Aplicando il teorema enunciato da Mario

...sono arrivato al calcolo, con precisione centimetrica,delle distanze :
A-C= 0,90 mt
A-D= 0,75 mt
D-C= 0,24 mt
B-D= 0,90 mt
B-C= 0,66 mt
Strada-A= 3,30 mt
Strada-B= 4,35 mt
Strada-C= 4,05 mt
Strada-D= 3,9O mt
ps. se qualcuno vede i miei... calcoli

...mi avverta

Re: Amanita ovoidea e Amanita proxima
Inviato: lun 8 ott 2012, 8:30
da moscardino
Re: Amanita ovoidea e Amanita proxima
Inviato: lun 8 ott 2012, 11:45
da Geotropa
Re: Amanita ovoidea e Amanita proxima
Inviato: lun 8 ott 2012, 12:38
da moscardino
I calcoli.
Re: Amanita ovoidea e Amanita proxima
Inviato: mar 9 ott 2012, 18:26
da mfilippa
A me sembrano corretti e non vedo il motivo per l'ambulanza.
Pitagora
Re: Amanita ovoidea e Amanita proxima
Inviato: mer 10 ott 2012, 21:12
da Geotropa

Effettivamente anche a me sembrano corretti

....4 erano (A.B-C-D) e quattro sono

....Antonio ritiene che io nasconda un quinto ?
Ippocrate
Re: Amanita ovoidea e Amanita proxima
Inviato: mer 10 ott 2012, 21:20
da mfilippa