Aleuria aurantia
-
- Senior
- Messaggi: 9135
- Iscritto il: dom 3 giu 2007, 23:15
- Cognome: Baiano
- Nome: Giorgio
- Provenienza: Italia
- Località: Asti
Aleuria aurantia
Aleuria aurantia (Pers.) Fuckel, Jb. nassau. Ver. Naturk. 23-24: 325 (1870) [1869-70]
Raccolta 17/10/2013, Asti loc. Valmanera, sentiaro con castagni e querce
Raccolta 17/10/2013, Asti loc. Valmanera, sentiaro con castagni e querce
- Allegati
-
- 001-DSC_0108.jpg (199.08 KiB) Visto 2400 volte
-
- Senior
- Messaggi: 9135
- Iscritto il: dom 3 giu 2007, 23:15
- Cognome: Baiano
- Nome: Giorgio
- Provenienza: Italia
- Località: Asti
-
- Senior
- Messaggi: 9135
- Iscritto il: dom 3 giu 2007, 23:15
- Cognome: Baiano
- Nome: Giorgio
- Provenienza: Italia
- Località: Asti
-
- Senior
- Messaggi: 3502
- Iscritto il: mer 28 nov 2007, 15:53
- Cognome: Carbone
- Nome: Matteo
- Provenienza: Genova
- Località: Genova
Re: Aleuria aurantia
Infatti, l'ascomicete interessante è quello piccolino!!!!
Matte


-
- Site Admin
- Messaggi: 1946
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 10:12
- Cognome: Dose
- Nome: Giovanni
- Provenienza: Udine
- Località: Feletto Umberto (Udine)
Re: Aleuria aurantia
Anch'io mi sono incuriosito più del "piccolino" che dell'aurantia.
Gianni

Gianni

-
- Senior
- Messaggi: 9135
- Iscritto il: dom 3 giu 2007, 23:15
- Cognome: Baiano
- Nome: Giorgio
- Provenienza: Italia
- Località: Asti
Re: Aleuria aurantia
esatto ragazzi, fatto è che l'ho visto solo in foto. Ieri sono ripassato nello stesso luogo ed ho cercato mezzora senza riuscire a vederne alcuno. Ho fatto la foto a quegli esemplari giovani rimasti e, sorpresa, eccone ancora altri !
La foto 185 è molto ingrandita, le Aleuria in realtà sono molto giovani e piccole e non superano i 5 mm. di diametro, figuratevi l'intruso.
Aveva proprio ragione Donadini che cercava asco sdraiato per terra (o su mucchi di letame, ecc...) munito di una potente lente !
Comunque sta cosa mi incuriosisce, vedrò di tornarci e di recuperarne qualcuno.
La foto 185 è molto ingrandita, le Aleuria in realtà sono molto giovani e piccole e non superano i 5 mm. di diametro, figuratevi l'intruso.
Aveva proprio ragione Donadini che cercava asco sdraiato per terra (o su mucchi di letame, ecc...) munito di una potente lente !
Comunque sta cosa mi incuriosisce, vedrò di tornarci e di recuperarne qualcuno.
-
- Site Admin
- Messaggi: 1946
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 10:12
- Cognome: Dose
- Nome: Giovanni
- Provenienza: Udine
- Località: Feletto Umberto (Udine)
Re: Aleuria aurantia
Giorgio, ti capisco.
Anche a me è successo di "scoprire" intrusi solo guardando le foto.
Gianni
Anche a me è successo di "scoprire" intrusi solo guardando le foto.
Gianni
-
- Esperto
- Messaggi: 2231
- Iscritto il: dom 18 ott 2009, 23:20
- Cognome: Ferrari
- Nome: Patrizia
- Provenienza: Modena
- Località: Modena
Re: Aleuria aurantia
ma che bellini!!


di certo non c'erano zecche allora!mykol ha scritto: Aveva proprio ragione Donadini che cercava asco sdraiato per terra (o su mucchi di letame, ecc...) munito di una potente lente !


-
- Senior
- Messaggi: 9135
- Iscritto il: dom 3 giu 2007, 23:15
- Cognome: Baiano
- Nome: Giorgio
- Provenienza: Italia
- Località: Asti
Re: Aleuria aurantia
sono andato a cercare i piccolini munito di due megalenti, ma nulla ....