Cantharellaceae, Clavariaceae, Clavulinaceae, Dacrymycetaceae, Gomphaceae, Hericiaceae, Hydnaceae, Ramariaceae, Sparassidaceae, Thelephoraceae,
-
patty
- Esperto
- Messaggi: 2231
- Iscritto il: dom 18 ott 2009, 23:20
- Cognome: Ferrari
- Nome: Patrizia
- Provenienza: Modena
- Località: Modena
Messaggio
da patty » ven 3 set 2010, 21:36
Gomphus clavatus (Pers.) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 638 (1821)
Fotografato in Val di Luce –alto appennino modenese. Agosto 2010, crescita su terreno sotto Picea abies.
Di solito cerco le cose piccole…e spesso non vedo quelle grandi!!
A questi bellissimi e corpulenti esemplari quasi ci ho sbattuto il naso contro.

-
Allegati
-

- Gomphus_clavatus_01.jpg (134.58 KiB) Visto 4784 volte
-
patty
- Esperto
- Messaggi: 2231
- Iscritto il: dom 18 ott 2009, 23:20
- Cognome: Ferrari
- Nome: Patrizia
- Provenienza: Modena
- Località: Modena
Messaggio
da patty » ven 3 set 2010, 21:37
Il margine sinuoso
-
Allegati
-

- Gomphus_clavatus_04.jpg (125.27 KiB) Visto 4783 volte
-
patty
- Esperto
- Messaggi: 2231
- Iscritto il: dom 18 ott 2009, 23:20
- Cognome: Ferrari
- Nome: Patrizia
- Provenienza: Modena
- Località: Modena
Messaggio
da patty » ven 3 set 2010, 21:38
Carne bianca, dolciastra,inodore
-
Allegati
-

- Gomphus_clavatus_05.jpg (111.37 KiB) Visto 4783 volte
-
patty
- Esperto
- Messaggi: 2231
- Iscritto il: dom 18 ott 2009, 23:20
- Cognome: Ferrari
- Nome: Patrizia
- Provenienza: Modena
- Località: Modena
Messaggio
da patty » ven 3 set 2010, 21:39
Imenio pieghettato con venature longitudinali, forcate e anastomizzate, di colore lilla o giallo-ocra
-
Allegati
-

- Gomphus_clavatus_02.jpg (156.5 KiB) Visto 4783 volte
-

- Gomphus_clavatus_03.jpg (130.38 KiB) Visto 4783 volte
-
Artù
- Site Admin

- Messaggi: 4853
- Iscritto il: mer 21 mar 2007, 9:20
- Cognome: Baglivo
- Nome: Arturo
- Provenienza: Lecce
- Località: Lecce
Messaggio
da Artù » sab 4 set 2010, 10:33
fiordi gialli.. stupendo!

-
evelina
- Senior
- Messaggi: 4924
- Iscritto il: dom 23 ago 2009, 10:18
- Cognome: zanella
- Nome: evelina
- Provenienza: vicenza
Messaggio
da evelina » sab 4 set 2010, 18:53
Patty, splendide foto:
Brava
Evelina

-
Geotropa
- Senior
- Messaggi: 6947
- Iscritto il: mer 17 dic 2008, 20:04
- Cognome: conte
- Nome: aurelio
- Provenienza: Casalnuovo M.(FG)
- Località: Casalnuovo Monterotaro(FG)
Messaggio
da Geotropa » sab 4 set 2010, 19:01
-
patty
- Esperto
- Messaggi: 2231
- Iscritto il: dom 18 ott 2009, 23:20
- Cognome: Ferrari
- Nome: Patrizia
- Provenienza: Modena
- Località: Modena
Messaggio
da patty » sab 4 set 2010, 20:28
Grazie, è davvero bello il soggetto!
Nemmeno io li ho mai assaggiati anche se mi dicono essere un buon commestibile....
......non sono molto "micofaga"

Patty
-
mykol
- Senior
- Messaggi: 9140
- Iscritto il: dom 3 giu 2007, 23:15
- Cognome: Baiano
- Nome: Giorgio
- Provenienza: Italia
- Località: Asti
Messaggio
da mykol » dom 5 set 2010, 0:35
stupendi esemplari fotografati in modo splendido !
Ottimo commestibile ...
-
mfilippa
- Senior
- Messaggi: 5441
- Iscritto il: ven 5 ott 2007, 19:23
- Cognome: Filippa
- Nome: Mario
- Provenienza: Agliano Terme (AT)
- Località: Agliano Terme (AT)
Messaggio
da mfilippa » ven 24 set 2010, 0:10
Sì vale la pena di assaggiarlo! E che foto Patty!
-
Micogian
- Site Admin

- Messaggi: 1952
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 10:12
- Cognome: Dose
- Nome: Giovanni
- Provenienza: Udine
- Località: Feletto Umberto (Udine)
Messaggio
da Micogian » ven 24 set 2010, 6:30