14-ago-2014: funghi d'alta quota
-
- Novizio
- Messaggi: 583
- Iscritto il: ven 2 gen 2009, 17:00
- Cognome: Sanero
- Nome: Giuseppe
- Provenienza: Carmagnola
- Località: Province TO/CN
- Contatta:
Re: 14-ago-2014: funghi d'alta quota
Finisco con la Regina delle Alpi.
- Allegati
-
- 300-DSCN5933.jpg (156.55 KiB) Visto 4116 volte
-
- Novizio
- Messaggi: 583
- Iscritto il: ven 2 gen 2009, 17:00
- Cognome: Sanero
- Nome: Giuseppe
- Provenienza: Carmagnola
- Località: Province TO/CN
- Contatta:
Re: 14-ago-2014: funghi d'alta quota






Bepe
-
- Senior
- Messaggi: 3502
- Iscritto il: mer 28 nov 2007, 15:53
- Cognome: Carbone
- Nome: Matteo
- Provenienza: Genova
- Località: Genova
Re: 14-ago-2014: funghi d'alta quota
Grandeeeeeeeeeeeee!!!!!!!!!!!!!!!!!
Matte

-
- Senior
- Messaggi: 9140
- Iscritto il: dom 3 giu 2007, 23:15
- Cognome: Baiano
- Nome: Giorgio
- Provenienza: Italia
- Località: Asti
Re: 14-ago-2014: funghi d'alta quota
Belli, n.070.... Tricholoma hemisulphureum
http://fungi.fr/Html/tricholoma_hemisulphureum.html
http://www.pharmanatur.com/Mycologie/Tr ... hureum.htm
Trovato anni fa nel vallone di Soustra a 2200 m. in centinaia di esemplari variabili in tutte le possibili combinazioni di colori dal biancastro, giallo, violetto ...
Ed ancora questa discussione ..
http://www.actafungorum.org/actaforum/v ... php?t=4890
http://fungi.fr/Html/tricholoma_hemisulphureum.html
http://www.pharmanatur.com/Mycologie/Tr ... hureum.htm
Trovato anni fa nel vallone di Soustra a 2200 m. in centinaia di esemplari variabili in tutte le possibili combinazioni di colori dal biancastro, giallo, violetto ...
Ed ancora questa discussione ..
http://www.actafungorum.org/actaforum/v ... php?t=4890
-
- Senior
- Messaggi: 5439
- Iscritto il: ven 5 ott 2007, 19:23
- Cognome: Filippa
- Nome: Mario
- Provenienza: Agliano Terme (AT)
- Località: Agliano Terme (AT)
Re: 14-ago-2014: funghi d'alta quota
La n° 210 è Lepiota alba


-
- Novizio
- Messaggi: 522
- Iscritto il: mar 25 mag 2010, 11:27
- Cognome: manavella
- Nome: mauro
- Provenienza: bagnolo piemonte
- Località: Bagnolo Piemonte (CN)
Re: 14-ago-2014: funghi d'alta quota
Ciao Bepe, potrebbe essere R. dryadicola... non ricordo se l'odore corrisponde...Dragonòt ha scritto:Inizio con alcune specie che non mi sono troppo oscure.
Russula con odore di mandorle amare, cresceva piantata nel Dryas. Forse che ... ?!
-
- Novizio
- Messaggi: 522
- Iscritto il: mar 25 mag 2010, 11:27
- Cognome: manavella
- Nome: mauro
- Provenienza: bagnolo piemonte
- Località: Bagnolo Piemonte (CN)
Re: 14-ago-2014: funghi d'alta quota
la mia quota max con A. pantherina era circa 2.400, in val Varaita con lo stesso tuo ambiente (sembrerebbe Helianthemum).Dragonòt ha scritto:Amanita pantherina (mi sembra proprio lei! a 2.500 metri, versante est).


-
- Senior
- Messaggi: 9140
- Iscritto il: dom 3 giu 2007, 23:15
- Cognome: Baiano
- Nome: Giorgio
- Provenienza: Italia
- Località: Asti
Re: 14-ago-2014: funghi d'alta quota
Ancora più importante ..... poterci andare !
-
- Novizio
- Messaggi: 583
- Iscritto il: ven 2 gen 2009, 17:00
- Cognome: Sanero
- Nome: Giuseppe
- Provenienza: Carmagnola
- Località: Province TO/CN
- Contatta:
Re: 14-ago-2014: funghi d'alta quota
Grazie Mykol per la determinazione, il Tricholoma è senz'altro lui (mi era sfuggita la discussione del 2011).
Grazie Mario per l'indicazione sulla Lepiota, L. alba non la conoscevo.
Devo confessare che, anche se faccio alcune escursioni all'anno (una volta molte di più), è la prima volta che vedo una quantità simile di funghi in alta montagna. Sicuramente dovuto all'estate piovosa.
Bepe
Grazie Mario per l'indicazione sulla Lepiota, L. alba non la conoscevo.
Devo confessare che, anche se faccio alcune escursioni all'anno (una volta molte di più), è la prima volta che vedo una quantità simile di funghi in alta montagna. Sicuramente dovuto all'estate piovosa.


Bepe
-
- Senior
- Messaggi: 9140
- Iscritto il: dom 3 giu 2007, 23:15
- Cognome: Baiano
- Nome: Giorgio
- Provenienza: Italia
- Località: Asti
Re: 14-ago-2014: funghi d'alta quota
ovviamente le situazioni eccezionali sono appunto eccezioni ....
La prima volta che andammo, casualmente, Mario ed io (e forse altri amici ..) nel Vallone di Soustra c'era di tutto in quantità industriale, compresa la Otidea tanto agognata da Matteo ... ovviamente tanti funghi così non li ritrovammo mai più nelle successive numerose escursioni, compresa l'Otidea ... dei desideri !
La prima volta che andammo, casualmente, Mario ed io (e forse altri amici ..) nel Vallone di Soustra c'era di tutto in quantità industriale, compresa la Otidea tanto agognata da Matteo ... ovviamente tanti funghi così non li ritrovammo mai più nelle successive numerose escursioni, compresa l'Otidea ... dei desideri !