
Tra le varie specie di Russule che mi capita di incontrare, durante le mie paseggiate, devo confessare che una di quelle che riesce a destare in me maggior stupore, ammantato di un poco di mistero è proprio Russula nigricans: la trovo davvero molto affascinante!

Per le sue dimensioni, la sua compattezza, i suoi colori, cupi-vivaci, al tempo stesso; il suo aspetto generale, le lamelle rade, i viraggi della carne; perchè gli esemplari essiccati naturalmente, tutti neri, sono un piacevolissimo incontro, durante le escursioni invernali nei boschi: memorie silenziose di gentili frescure, umide, autunnali....
In condizioni ottimali di tempo mi è sempre capitato di notare che la carne al taglio inizialmente vira poco, poi dopo alcuni secondi assume tonalità grigiastro-nerastre e solo dopo parecchi altri secondi (minuti?) assume tonalità rossastre, che non sostituiscono le tonalità grigiastro-nerastre, precedenti, ma bensì le ricoprono....
Insomma, desidero sapere quanto più è possibile, riguardo alla Russula nigricans!...anzi penso che d'ora in poi studierò solo questa specie!!

Intanto...un po di immagini, odierne --->