Agaricaceae, Amanitaceae, Bolbitiaceae, Coprinaceae, Cortinariaceae, Crepidotaceae, Entolomataceae, Hygrophoraceae,Marasmiaceae, Pleurotaceae, Pluteraceae, Strophariaceae, Tricholomataceae
-
Micogian
- Site Admin

- Messaggi: 1952
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 10:12
- Cognome: Dose
- Nome: Giovanni
- Provenienza: Udine
- Località: Feletto Umberto (Udine)
Messaggio
da Micogian » mer 7 nov 2012, 20:25
Alcuni giorni fa un amico, Gabrieele Tomasina, mi ha inviato queste foto.
La località di ritrovamento è un parco privato, "Poggio Stringher", situato sulle colline moreniche a nord di Udine.
A prima vista ci è sembrata l'
Amanita mairei ma non è ben chiaro se quesat specie sia sinonimo di
Amanita argentea.
Voi cosa dite ?
Queste sono alcune foto:

- Amanita_argentea_4450x.jpg (195.63 KiB) Visto 6638 volte

- Amanita_argentea_4451x.jpg (151.39 KiB) Visto 6638 volte
Gianni

-
Micogian
- Site Admin

- Messaggi: 1952
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 10:12
- Cognome: Dose
- Nome: Giovanni
- Provenienza: Udine
- Località: Feletto Umberto (Udine)
Messaggio
da Micogian » mer 7 nov 2012, 20:27
Particolari della volva:

- Amanita_argentea_4464x.jpg (129.58 KiB) Visto 6637 volte

- Amanita_argentea_4467x.jpg (149.87 KiB) Visto 6637 volte
-
Micogian
- Site Admin

- Messaggi: 1952
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 10:12
- Cognome: Dose
- Nome: Giovanni
- Provenienza: Udine
- Località: Feletto Umberto (Udine)
Messaggio
da Micogian » mer 7 nov 2012, 20:30
Queste le ho fatte io in casa, ma 3-4 giorni dopo la raccolta:

- Amanita_argentea_3668x.jpg (208.49 KiB) Visto 6636 volte

- Amanita_argentea_3669x.jpg (202.88 KiB) Visto 6636 volte
Chi ci illumina ?
Gianni

-
gambr
- Senior
- Messaggi: 2927
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 22:11
- Cognome: ------
- Nome: Gianni
- Provenienza: Udine
Messaggio
da gambr » mer 7 nov 2012, 23:03
Ciao Gianni!
Non ho nè conoscenze nè bibliografia adeguata però penso che per cercare di darle un nome ci voglia la micro.
Ciao
Gianni
-
StefanoMorini
- Novizio
- Messaggi: 964
- Iscritto il: mer 3 dic 2008, 23:32
- Cognome: MORINI
- Nome: STEFANO
- Provenienza: ITALY
- Località: IMOLA
Messaggio
da StefanoMorini » sab 17 nov 2012, 20:10
Ciao, pienamente in accordo con Gianni (Gambr) sul fatto che è assolutamente necessaria indagine micro.
Posso aggiungere che la specie postata pare avele un velo friabile (evidenti le verruche sul cappello) che escluderebbe A.mairei e A.argentea che hanno velo più consistente (più filamentoso) e a volte frammentato solo in grossi lembi o placche, ma mai in verruche.
Il velo generale è ingrigiente o immutabile? Dalle foto pare lievemente grigio...
Ciao
Stefano
-
samurai
- Senior
- Messaggi: 2541
- Iscritto il: mar 20 mar 2007, 15:54
- Cognome: Sartori
- Nome: Daniele
- Provenienza: Verona
- Località: Verona
Messaggio
da samurai » mar 20 nov 2012, 11:26
Ccordo con le analisi fatte dagli amici che mi hanno preceduto, vedo però sul cappello, nella parte sottostante alle verruche, delle infossature quasi esgonali, io suggerirei di controllare Amanita malleata .
Aggiungo una foto che ho postato nel sito i funghi della Lessinia veronese
-
Allegati
-

- Amanita malleata.jpg (227.5 KiB) Visto 6532 volte
Ultima modifica di
samurai il mer 21 nov 2012, 11:06, modificato 1 volta in totale.
-
kappa
- Principiante
- Messaggi: 122
- Iscritto il: gio 25 nov 2010, 13:03
- Cognome: F
- Nome: A
- Provenienza: Arezzo
Messaggio
da kappa » mar 20 nov 2012, 12:25
Io ci vedo Amanita ceciliae
-
Micogian
- Site Admin

- Messaggi: 1952
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 10:12
- Cognome: Dose
- Nome: Giovanni
- Provenienza: Udine
- Località: Feletto Umberto (Udine)
Messaggio
da Micogian » mar 20 nov 2012, 17:14
Mi spiace ma quando li ho avuti in mano avevano qualche giorno e non ho pensato di fare il secco.
Gianni
-
StefanoMorini
- Novizio
- Messaggi: 964
- Iscritto il: mer 3 dic 2008, 23:32
- Cognome: MORINI
- Nome: STEFANO
- Provenienza: ITALY
- Località: IMOLA
Messaggio
da StefanoMorini » mer 29 gen 2014, 15:17
Come scritto sopra già da Gianni e nel mio post successivo, senza micro è dura, ma se dovesse avere le spore sferiche direi A.simulans.
ciao
Stefano