Odore insignificante
Sapore fortemente acre
Sporata gialla (IVb/c) non fotografata e dispersa

dimensioni 6-7 cm il cappello gambo 8-9 cm
Carne bianca ingrigente lentamente con l'età e all'ossidazione
Ci potrebbe stare R. decipiens. peccato che non si vedano i dermatocistidi e si veda poco anche l'ornamentazione delle spore.gambr ha scritto:Grazie Daniele, ... ma per te di che specie si tratta?![]()
![]()
Ciao
Gianni
Ciao Daniele, scusami tu per questo mio intervento, ma bisogna prima studiare ingegneria, matematica statistica o qualcosa di simile per poter poi studiare i funghi ? sai perché io non ci ho capito nulla, se cosi sono proprio tagliato fuori, non potrò mai imparare a conoscere i funghi. Ciao LilloDanieleU ha scritto:Perdonate una nota a margine.
Guardavo l'editing dei dati di Piximetre.
Mi compiaccio perchè è riportato correttamente l'intervallo di confidenza della media vera; cioè la stima della media della popolazione.
Essa è calcolata secondo la seguente disequazione: media campionaria- deviazione standard/radq(n) < µ < media camionaria + deviazione standard(radq(n)
Nel caso dei dati rilevati da Artu' abbiamo:
media della lunghezza = 8.096 ; sd= 0.649
media della larghezza = 6.702 ; sd= 0.368
numero di osservazioni 20
Per cui si ha: 8.069 - 1,96 * 0.649/radq(20) < µ < 8.069 + 1,96 * 0.649/radq(20) = 7.811 < µ < 8.380
Dove:
µ è il simbolo della media della popolazione
1.96 è il valore tabulato della variabile standardizzata Z a livello di conf. 95% ( formulazione di rischio alfa= 0.05 protezione bilaterale)
Per la larghezza si ripete in modo analogo il calcolo.
L'unico piccolo neo è che "Me" nel linguaggio statistico sta per mediana. La media è semplicemente M o, ancora meglio, se trattasi di media campionaria, una x soprasegnata con un trattino.
Scusate la parentesi e l'intrusione
Ciao Lillo,La Chiusa Lillo ha scritto:Ciao Daniele, scusami tu per questo mio intervento, ma bisogna prima studiare ingegneria, matematica statistica o qualcosa di simile per poter poi studiare i funghi ? sai perché io non ci ho capito nulla, se cosi sono proprio tagliato fuori, non potrò mai imparare a conoscere i funghi. Ciao LilloDanieleU ha scritto:Perdonate una nota a margine.
Guardavo l'editing dei dati di Piximetre.
Mi compiaccio perchè è riportato correttamente l'intervallo di confidenza della media vera; cioè la stima della media della popolazione.
Essa è calcolata secondo la seguente disequazione: media campionaria- deviazione standard/radq(n) < µ < media camionaria + deviazione standard(radq(n)
Nel caso dei dati rilevati da Artu' abbiamo:
media della lunghezza = 8.096 ; sd= 0.649
media della larghezza = 6.702 ; sd= 0.368
numero di osservazioni 20
Per cui si ha: 8.069 - 1,96 * 0.649/radq(20) < µ < 8.069 + 1,96 * 0.649/radq(20) = 7.811 < µ < 8.380
Dove:
µ è il simbolo della media della popolazione
1.96 è il valore tabulato della variabile standardizzata Z a livello di conf. 95% ( formulazione di rischio alfa= 0.05 protezione bilaterale)
Per la larghezza si ripete in modo analogo il calcolo.
L'unico piccolo neo è che "Me" nel linguaggio statistico sta per mediana. La media è semplicemente M o, ancora meglio, se trattasi di media campionaria, una x soprasegnata con un trattino.
Scusate la parentesi e l'intrusione