Russulaceae: Lactarius, Russula
-
Artù
- Site Admin

- Messaggi: 4852
- Iscritto il: mer 21 mar 2007, 9:20
- Cognome: Baglivo
- Nome: Arturo
- Provenienza: Lecce
- Località: Lecce
Messaggio
da Artù » sab 2 nov 2013, 17:34
Altra Russula di lecceta, ero orientato macroscopicamente per maculata, ma non essendo esperto di russule vorrei il vostro parere.
Odore fruttato e lievemente di legno di olivo verde

Carne piccante
Sporata IV b/c
-
Allegati
-

- DSC_2069_1v2-Modifica.jpg (76.63 KiB) Visto 9463 volte
-
Artù
- Site Admin

- Messaggi: 4852
- Iscritto il: mer 21 mar 2007, 9:20
- Cognome: Baglivo
- Nome: Arturo
- Provenienza: Lecce
- Località: Lecce
Messaggio
da Artù » sab 2 nov 2013, 17:35
spore
9.83 6.83
10.53 6.95
9.77 7.46
10.10 7.13
9.00 7.39
8.06 6.50
9.09 7.56
8.71 6.15
9.60 6.49
8.60 6.42
9.37 8.06
8.79 7.15
8.98 7.70
8.81 6.95
8.94 7.82
10.70 7.58
8.31 6.48
9.37 8.03
9.25 7.57
10.21 7.95
8.92 7.34
8.73 7.40
9.50 7.80
9.60 7.18
9.64 6.88
8.93 7.53
10.23 8.18
10.33 7.16
10.06 7.62
8.93 8.05
8 [9.1 ; 9.6] 10.7 x 6.2 [7.1 ; 7.5] 8.4 µm
Q = 1.1 [1.2 ; 1.3] 1.5 ; N = 30 ; C = 95%
Me = 9.4 x 7.3 µm ; Qe = 1.3
-
Allegati
-

- russula_sp_DSC_2167-(1).jpg (66.6 KiB) Visto 9461 volte
-
mykol
- Senior
- Messaggi: 9135
- Iscritto il: dom 3 giu 2007, 23:15
- Cognome: Baiano
- Nome: Giorgio
- Provenienza: Italia
- Località: Asti
Messaggio
da mykol » sab 2 nov 2013, 17:50
non ho sottomano alcunché per controllare la micro ma le lamelle mi sembrano troppo bianche e la cuticola poco colorata ... però potrebbe essere.
-
Artù
- Site Admin

- Messaggi: 4852
- Iscritto il: mer 21 mar 2007, 9:20
- Cognome: Baglivo
- Nome: Arturo
- Provenienza: Lecce
- Località: Lecce
Messaggio
da Artù » sab 2 nov 2013, 17:53
elementi imeniali
-
Allegati
-

- Russula_sp_DSC0607-11.jpg (59.82 KiB) Visto 9459 volte
-

- Russula_sp_DSC0607-15.jpg (78.15 KiB) Visto 9459 volte
-
gambr
- Senior
- Messaggi: 2927
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 22:11
- Cognome: ------
- Nome: Gianni
- Provenienza: Udine
Messaggio
da gambr » sab 2 nov 2013, 18:03
Arturo sono di fretta ... macroscopicamente ci sta, le decorazioni sporali pure. Le misure sporali dovrei controllarle. Importanti sarebbero anche i pileocistidi.
Ciao
Gianni
-
RockHoward
- Principiante
- Messaggi: 326
- Iscritto il: sab 29 dic 2012, 15:28
- Cognome: Parrino
- Nome: Nicolò
- Provenienza: Udine
- Località: Udine
Messaggio
da RockHoward » sab 2 nov 2013, 18:10
Ciao,
non entro nel merito della microscopia non capendone nulla ma come diceva mikol mi sembrano soggetti un pò pallidini sia nel pileo che nelle lamelle.
Ecco alcuni miei ritrovamenti.
Foto 1/4...

- _01.jpg (212.71 KiB) Visto 9456 volte
Foto 2/4...

- _02.jpg (213.25 KiB) Visto 9456 volte
-
RockHoward
- Principiante
- Messaggi: 326
- Iscritto il: sab 29 dic 2012, 15:28
- Cognome: Parrino
- Nome: Nicolò
- Provenienza: Udine
- Località: Udine
Messaggio
da RockHoward » sab 2 nov 2013, 18:11
-
Artù
- Site Admin

- Messaggi: 4852
- Iscritto il: mer 21 mar 2007, 9:20
- Cognome: Baglivo
- Nome: Arturo
- Provenienza: Lecce
- Località: Lecce
Messaggio
da Artù » sab 2 nov 2013, 18:16
cuticola
-
Allegati
-

- DSCN0655.jpg (90.66 KiB) Visto 9454 volte
-
Artù
- Site Admin

- Messaggi: 4852
- Iscritto il: mer 21 mar 2007, 9:20
- Cognome: Baglivo
- Nome: Arturo
- Provenienza: Lecce
- Località: Lecce
Messaggio
da Artù » sab 2 nov 2013, 18:17

caspita come siete stati veloci
si li ho fotografati sul posto, poi a casa le reazioni e le lamelle erano diventate di un giallo più evidente, ma a casa difficilmente rifotografo i funghi che conosco, poi però mi vengono i dubbi
Grazie aggiungo un'altra foto della cuticola
-
Allegati
-

- DSCN0652.jpg (79.38 KiB) Visto 9454 volte
-
DanieleU
- Novizio
- Messaggi: 541
- Iscritto il: lun 3 mag 2010, 11:22
- Cognome: Uboldi
- Nome: Daniele
- Provenienza: Milano
Messaggio
da DanieleU » lun 4 nov 2013, 0:09
Per me può essere R. maculata.
E' vero, i colori sono un pò pallidi ma questo può dipendere dal dilavamento ( mi pare che nella foto si veda il fogliame piuttosto zuppo).
La microscopia è compatibile: sia la forma che le dimensioni delle spore, i dermatocistidi.
Ci siamo anche con la sporata
-
gambr
- Senior
- Messaggi: 2927
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 22:11
- Cognome: ------
- Nome: Gianni
- Provenienza: Udine
Messaggio
da gambr » lun 4 nov 2013, 10:44
Pileocistidi unicellulari e il resto mi fanno pensare proprio a maculata.
Ciao
Gianni